Per offrire nuovi prodotti per impreziosire i vostri mosaici e/o i vostri gioielli vi mettiamo a disposizione una vasta gamma di millefiori (murrine) in vari diametri.
Storia
Per uscire da una profonda crisi produttiva nella prima metà dell'Ottocento i vetrai muranesi riscoprirono una tecnica antica rendendola contemporanea. La produzione del vetro murrino, nota in epoca romana e applicata dai veneziani nel XV secolo, consiste nell'unire insieme differenti pezzetti di vetro di vari colori e unendoli con una colata di vetro trasparente oppure compattandoli a caldo ottenendo un effetto di mosaico multicolore, ottenendo così dei piatti e delle ciotole. I maestri vetrai muranesi impiegarono la canna millefiori composta da strati colorati di vetro alternando forme di stelle e fiori con l'utilizzo di appositi stampi. Una volta ottenuti tutti gli strati la canna viene allungata fino ad ottenere il diametro desiderato e una volta raffreddata tagliata ottenendo dei piccoli cilindri.
I millefiori sono venduti in confezioni da 100.
pagina in aggiornamento
I